Fonduta di Parmigiano Reggiano
La fonduta di Parmigiano Reggiano è un piatto molto semplice e veloce, ideale come antipasto o come piatto unico.
I migliori prodotti tipici dell'Emilia a portata di mano: caratteristiche, ricette e produttori selezionati.
La fonduta di Parmigiano Reggiano è un piatto molto semplice e veloce, ideale come antipasto o come piatto unico.
Come preparare lo sformato di Parmigiano Reggiano, un antipasto semplice e gustoso … 90 g Parmigiano Reggiano (grattugiato).
Nell’anno 1135 l’abbazia Chiaravalle grazie ai monaci cistercensi fece nascere il formaggio che oggi è chiamato Grana Padano. In origine chiamato caseus …
Il Provolone Valpadana è il formaggio a pasta filata che presenta la maggior varietà di forme e pesi di qualunque …
Grazie all’opera dei monaci di San Colombano, che hanno garantito la prosecuzione nei secoli della viticoltura piacentina, l’Ortrugo è uno …
Ottenuto dai vitigni Barbera e Croatina, il Gutturnio è stato fra i primi 10 vini italiani, nel 1967, a ricevere …
Da labo ruscus, che punge il palato (da cui anche l’origine della parola brusco), il Lambrusco, prodotto ormai in centinaia …
Il Salame Piacentino ha ricevuto il marchio DOP nel 1996 ma è famoso per la sua bontà già dal XV …
La Pancetta Piacentina DOP si ottiene grazie alla rifilatura del cosiddetto “pancettone”, il taglio grasso del suino proveniente dalla parte …
La sua caratteristica peculiare è la “dolcezza”, che richiede una percentuale di sale limitata e l’uso molto calibrato delle spezie …
L’Asparago verde di Altedo è un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione Geografica Protetta, che può esser coltivato esclusivamente in 30 comuni …
È praticamente impossibile trovare differenze nella storia dell’origine dell’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia e quello di Modena: entrambi fanno …
L’Anguria Reggiana IGP è uno dei cocomeri più dolci e saporiti che si possano gustare; coltivato solo nella zona a …
Nel Bolognese la coltivazione tipica del Marrone di Castel del Rio Igp ha una tradizione…
I Cappellacci di Zucca Ferraresi IGP sono ottenuti da una sfoglia di uova e farina di grano tenero tipo 00 …
Il Culatello di Zibello è definito il re dei salumi e nasce nella Bassa parmense, dove la pianura emiliana scende …
La grande tradizione gastronomica emiliana si distingue da sempre per la produzione di ottimi salumi, conosciuti e apprezzati in tutto …
La ciliegia di Vignola, IGP dal 2012, viene coltivata nei comuni pedemontani (dai 30 ai 950 metri s.l.m.) del bacino …
La Coppa di Parma è un prodotto tradizionale di salumeria che ha ottenuto il marchio IGP nel 2011 e la …
Il Salame di Felino IGP è un salame prodotto storicamente nella cittadina di Felino e in alcuni comuni limitrofi, della …
Il prosciutto di Parma è un salume tipico della provincia di Parma. Più precisamente la zona di produzione è posta …
Il nome tortellino deriva dal diminutivo di tortello, dall’italiano torta. Il tortellino è il simbolo culinario delle città di Bologna …
Il vino Pignoletto si ottiene dal vitigno a bacca bianca Grechetto Gentile, di antica provenienza greca, che è disponibile in …
La Mortadella di Bologna IGP è un insaccato cotto, fatto esclusivamente con carne suina, di forma cilindrica o ovale, di colore rosa …
L’Aceto Balsamico di Modena IGP è un condimento che si produce seguendo varie ricette, è considerato l’ambasciatore dell’agroalimentare italiano per …
Il Parmigiano Reggiano è un formaggio a pasta dura DOP, prodotto con latte vaccino crudo, parzialmente scremato per affioramento, senza …