mappa prodotti tipici emiliani

Grana Padano

Nell’anno 1135 l’abbazia Chiaravalle grazie ai monaci cistercensi fece nascere il formaggio che oggi è chiamato Grana Padano. In origine chiamato caseus

Ortrugo

Grazie all’opera dei monaci di San Colombano, che hanno garantito la prosecuzione nei secoli della viticoltura piacentina, l’Ortrugo è uno

Gutturnio

Ottenuto dai vitigni Barbera e Croatina, il Gutturnio è stato fra i primi 10 vini italiani, nel 1967, a ricevere

Lambrusco

Da labo ruscus, che punge il palato (da cui anche l’origine della parola brusco), il Lambrusco, prodotto ormai in centinaia

Pancetta Piacentina

La Pancetta Piacentina DOP si ottiene grazie alla rifilatura del cosiddetto “pancettone”, il taglio grasso del suino proveniente dalla parte

Coppa Piacentina

La sua caratteristica peculiare è la “dolcezza”, che richiede una percentuale di sale limitata e l’uso molto calibrato delle spezie

Asparago Verde di Altedo

L’Asparago verde di Altedo è un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione Geografica Protetta, che può esser coltivato esclusivamente in 30 comuni

Salame di felino

Il Salame di Felino IGP è un salame prodotto storicamente nella cittadina di Felino e in alcuni comuni limitrofi, della

Tortellini

Il nome tortellino deriva dal diminutivo di tortello, dall’italiano torta. Il tortellino è il simbolo culinario delle città di Bologna

Pignoletto

Il vino Pignoletto si ottiene dal vitigno a bacca bianca Grechetto Gentile, di antica provenienza greca, che è disponibile in

Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio a pasta dura DOP, prodotto con latte vaccino crudo, parzialmente scremato per affioramento, senza