Anguria Reggiana
L’Anguria Reggiana IGP è uno dei cocomeri più dolci e saporiti che si possano gustare; coltivato solo nella zona a …
L’Anguria Reggiana IGP è uno dei cocomeri più dolci e saporiti che si possano gustare; coltivato solo nella zona a …
Nel Bolognese la coltivazione tipica del Marrone di Castel del Rio Igp ha una tradizione…
I Cappellacci di Zucca Ferraresi IGP sono ottenuti da una sfoglia di uova e farina di grano tenero tipo 00 …
Il Culatello di Zibello è definito il re dei salumi e nasce nella Bassa parmense, dove la pianura emiliana scende …
La grande tradizione gastronomica emiliana si distingue da sempre per la produzione di ottimi salumi, conosciuti e apprezzati in tutto …
La ciliegia di Vignola, IGP dal 2012, viene coltivata nei comuni pedemontani (dai 30 ai 950 metri s.l.m.) del bacino …
La Coppa di Parma è un prodotto tradizionale di salumeria che ha ottenuto il marchio IGP nel 2011 e la …
Il Salame di Felino IGP è un salame prodotto storicamente nella cittadina di Felino e in alcuni comuni limitrofi, della …
Il prosciutto di Parma è un salume tipico della provincia di Parma. Più precisamente la zona di produzione è posta …
Il nome tortellino deriva dal diminutivo di tortello, dall’italiano torta. Il tortellino è il simbolo culinario delle città di Bologna …